Steroidi: cosa sono, tipologie, utilizzi ed effetti collaterali

Steroidi: cosa sono, tipologie, utilizzi ed effetti collaterali

Vi è un aumento del livello di lipoproteina a bassa densità (Low-Density Lipoprotein, LDL), il colesterolo “cattivo”, e una riduzione del livello di lipoproteina ad alta densità (High-Density Lipoprotein, HDL), il colesterolo “buono”. Con l’impiego di steroidi https://lungnuay.com/2024/11/28/anavar-10-oxandrolone-10-mg-evo-genetics-8/ anabolizzanti sono state segnalate gravi complicanze cardiovascolari come ipertensione, ictus, attacco cardiaco e coaguli di sangue. L’abuso più frequente di anabolizzanti si verifica oggi negli ambienti dove si pratica il fitness e il culturismo. In questo settore dello sport, poco regolamentato, non vengono quasi mai effettuati a livello internazionale dei controlli antidoping, poiché manca nella maggior parte dei casi una base legale per poter perseguire le violazioni. In base ai risultati di studi condotti recentemente e all’estrapolazione dei dati ottenuti si ritiene che negli USA, per esempio, il cinque percento di tutti i giovani consumino steroidi anabolizzanti. Per gli Stati industrializzati europei si ritiene che i valori siano sostanzialmente simili.

Poiché il sistema ciclopentanofenantrenico saturo si rinviene nell’idrocarburo sterano, questo costituisce la sostanza dalla quale strutturalmente derivano tutti gli steroidi. La terapia si avvale di derivati sintetici del testosterone che, rispetto a quest’ultimo, sono meno sensibili all’inattivazione enzimatica e, quindi, hanno una maggior durata d’azione. Tenendo conto dei problemi che comporta, non vale la pena utilizzarli per migliorare l’aspetto estetico o le prestazioni. I professionisti dello sport difendono uno stile di vita basato su abitudini sane come l’allenamento della forza, l’alimentazione sana, il movimento e la cura mentale. Gli steroidi aumentano anche il rischio di coaguli nei vasi sanguigni, che possono interrompere il flusso sanguigno e danneggiare il muscolo cardiaco in modo che non possa pompare il sangue in modo efficace.

  • Ottieni quel corpo spogliato e cesellato con dei veri addominali ben definiti, caratteristiche del corpo faccendo l’ orgoglio di ogni bodybuilder che si rispetta.
  • Spesso si commettono errori che portano al fallimento dei propri obiettivi, a partire da una mancata pianificazione dell’allenamento e dell’alimentazione.
  • Gli atleti, sia professionisti che amatoriali, spesso assumono steroidi anabolizzanti e altre sostanze dopanti per diversi motivi.
  • Devono essere prese a orari prestabiliti oppure ripartite in brevi cicli di trattamento, secondo la prescrizione dell’oncologo.
  • Enzimi come il citocromo P450 e l’idrossisteroide deidrogenasi svolgono un ruolo fondamentale nella biosintesi degli ormoni steroidei nel corpo umano.

Questi ormoni sono utilizzati dai medici per contrastare le malattie che causano atrofia muscolare, depressione e per migliorare la qualità della vita delle persone oltre i 40 anni. Grazie alla loro elevata efficacia, sono anche popolari tra gli atleti – un sondaggio condotto nel Regno Unito nel 2017 mostra che ben il 9,8% dei visitatori della palestra dichiara di utilizzare steroidi anabolizzanti. Gli steroidi anabolizzanti sono usati in modo illecito per aumentare la massa muscolare magra e la forza; l’allenamento coi pesi e una certa dieta possono aumentare questi effetti. Non esistono prove dirette che gli steroidi anabolizzanti aumentino la resistenza o la velocità, ma importanti evidenze aneddotiche suggeriscono che gli atleti che li assumono possono eseguire allenamenti ad alta intensità con maggiore frequenza. Gli steroidi anabolizzanti includono l’ormone testosterone e farmaci correlati.

Ormoni femminili: cosa conoscere sugli estrogeni

Si possono far derivare tutti da successive degradazioni della catena laterale del colesterolo. I corticosteroidi sono utilizzati per trattare condizioni infiammatorie, allergie e malattie autoimmuni, mentre i mineralcorticoidi regolano il bilancio di sodio e potassio nel corpo. Il legame con le proteine vettrici non solo permette agli ormoni di spostarsi liberamente, ma ne aumenta l’emivita (ovvero il tempo necessario a dimezzare la loro concentrazione nel sangue) e la durata d’azione, impedendo ai vari sistemi enzimatici di metabolizzarli. L’attività enzimatica può portare a metaboliti inattivi (come i glucuronidi e i solfati prodotti nel fegato ed escreti con le urine) o a composti ancora attivi. Alcuni, come l’estriolo derivante dall’estrone e dall’estradiolo, sono dotati di scarsa attività; altri, come il diidrotestosterone, sono molto più potenti dei loro precursori. Gli EAA (aminoacidi essenziali) sono controllati dalle autorità sanitarie, si possono acquistare solo con prescrizione medica, ma non è difficile comprarli tramite distributori illegali.

5 Altri corticosteroidi ad azione intermedia

Ad esempio, l’artrite reumatoide colpisce lo 0,5% della popolazione mondiale, mentre l’asma si verifica in quasi il 4,5% delle persone nei paesi ad alto reddito. I tipi di corticosteroidi sono di grande aiuto in questi e molti altri quadri clinici, in quanto hanno effetti antinfiammatori e immunosoppressivi molto efficaci. In posizione 13 è presente un metile, e così pure in posizione 10 (se l’anello A non è aromatico); in posizione 17 è spesso presente una catena laterale; possono essere presenti doppi legami e funzioni ossigenate; un piccolo gruppo di s. L’attività biologica è legata al queste caratteristiche, oltre che al numero di atomi di carbonio presenti nella molecola (da 18 a 30) e alla loro configurazione sterica.

Gli effetti tossici possono essere aggravati dal contemporaneo impiego di altri farmaci anabolizzanti o da sostanze “mattone”. Si tratta di costituenti del muscolo che vanno a formare nuovo tessuto sotto lo stimolo dello steroide, come alcune miscele di aminoacidi. Si definiscono steroidi anabolizzanti le sostanze in grado di riprodurre gli effetti del testosterone, ormone responsabile di connotati estetici e comportamentali caratteristici del sesso maschile. Oltre al loro effetto di aumentare il rendimento, gli anabolizzanti hanno anche una serie di effetti collaterali in parte pericolosi. Le informazioni contenute nel Sito hanno finalità esclusivamente divulgativa, possono essere modificate o rimosse in qualsiasi momento, e comunque in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento. A livello locale, i corticosteroidi possono indebolire i tendini e rovinare la cartilagine.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *